Bere l’
acqua del rubinetto oppure quella in bottiglia? Molte persone, non si sentono al sicuro a consumare l’acqua proveniente dal rubinetto di casa e corrono a scegliere i
migliori depuratori acqua sul mercato.
In generale, nella maggior parte delle zone d’Italia, bere acqua delle tubature può essere abbastanza sicuro, ma talvolta il sapore è poco gradevole e preoccupa la presenza di agenti che potrebbero compromettere la salute.
L’acqua che arriva nelle case è testata e controllata, almeno quanto quella in bottiglia, però, c’è da valutare bene qual è la sua provenienza.
Rispetto alla fase in cui vengono analizzate le acque provenienti dalle
falde acquifere italiane, nel passaggio nella rete idrica, specie se vetusta, potrebbero esserci dei rischi nel lungo periodo. In questo caso, il
sapore dell’acqua potrebbe essere non gradevole.
Acqua del rubinetto, come controllarla
Prima di bere l’
acqua del rubinetto, è bene controllarla con delle semplici verifiche. Innanzitutto va osservato il suo aspetto e quindi, si deve capire se ha un colore chiaro.
Qualora fosse striato con alcuni colori oppure opaco, è meglio non berla. In più va assaggiata e si deve sentire l’odore. Talvolta, può avere un
sapore di cloro e quindi, vuol dire che è stata disinfettata, ma se il gusto è strano ciò vuol dire che alcuni minerali, non si sono depositati.
In questo caso sarebbe meglio evitarla nel lungo periodo. Un’altra cosa da verificare è la
durezza dell’acqua. Ci riferiamo cioè alla presenza di sali di calcio e magnesio al suo interno.
Valutare la durezza dell’acqua
Per averne contezza si fa bollire un po’ in un pentolino e se è dura, comparirà una patina bianca sui lati del pentolino. In questo caso, significa che è ricca di magnesio e di calcio.
Di certo, comunque si tratta di
acqua potabile perché il controllo viene fatto a monte. Ciò non esclude che magari possa esserci stata, nel passaggio delle tubature, la presenza di qualche agente che non ha reso l’acqua non ideale da bere nel lungo periodo.
La differenza fra il consumo di acqua proveniente dal rubinetto e quella dalle bottiglie
I controlli tra l’acqua del rubinetto e quella delle bottiglie sono praticamente gli stessi. Ecco perché, a questo punto, a parità di condizioni conviene consumare quella del rubinetto, risparmiando così soldi e soprattutto, l’uso di plastica.
L’alternativa potrebbe essere quella di installare un
depuratore d’acqua. Parliamo di impianto
osmosi inversa, cioè che filtrano l’acqua di casa per renderla ancora più pura e libera dalla presenza di sostanze di scarto che potrebbero essere dannose nel lungo periodo.
Il depuratore d’acqua
Il
depuratore aiuterebbe in tal senso e eliminerebbe qualsiasi dubbio o perplessità sul consumo dell’acqua proveniente dalle proprie tubature di casa.
Tra i vantaggi, anche il fatto di non dover trasportare delle pesanti casse d’acqua verso casa, di non inquinare l’ambiente ed in più, di garantire un consumo di acqua pura e sicura.
Va ricordato che conoscere la qualità delle acque che si consumano è molto importante perché garantisce uno
stato generale positivo di salute della persona. Del resto, l’acqua è fonte di
minerali che aiutano a svolgere le funzioni essenziali per il corpo umano.