Correre fa bene, e così pure camminare ad una certa velocità meglio se costante emulando il footing. Meglio sarebbe se questo avvenisse all’aperto per ossigenare il fisico ma anche in casa o in palestra questo tipo di allenamento produce effetti benefici in ugual modo. E’ il movimento, infatti, che conta e che ci aiuta ad avere o a mantenere il fisico in salute.
Il tapis roulant è dunque un amico prezioso per il nostro organismo anche se non è sempre facile capire quello che ci serve, che combina praticità e facilità d’uso con il costo e lo spazio che occupa quando si tratta di portarlo a casa.
Un elemento che dobbiamo considerare essenziale è dato dalle sue misure; lunghezza e larghezza vanno scelte in base alla statura di chi usa il tapis roulant. Nelle palestre, la scelta del nastro trasportatore più adatto è fatta sulla scorta delle esigenze che emergono in base a peso e statura e così pure i modelli che acquistiamo per casa nostra hanno delle caratteristiche che devono essere conosciute e rispettate per non trovarsi con brutte sorprese.
Se volete provvedere a mettervi in casa un tapis roulant il consiglio è quello di informarvi bene e approfonditamente oltre a quello di farvi un giro d’orizzonte nei rivenditori di articoli sportivi ma anche nelle palestre per capire che offre il mercato. Per informazioni utili e dettagliate clicca qui
Prima di comprarne uno, ricordatevi però che il tapis roulant dovrà adattarsi alle caratteristiche fisiche del suo utilizzatore. In generale per una statura tra i 150 e i 170 cm, la velocità del nastro dovrà arrivare tra i 14 e i 20 km orari, e la lunghezza del nastro dovrà stare tra 135 ed i 145 cm. Per una statura tra 170 e i 190 cm, la velocità al massimo sarà di 22 km/h e la lunghezza del nastro di almeno 140/150 cm.
Lo stessa considerazione riguarda la larghezza del nastro considerando che più il nastro sarà largo e maggiore sarà la stabilità per chi vi sale per allenarsi.