Un ciclocomputer è di suo uno strumento molto sofisticato, in base al modello che abbiamo scelto presenta anche tante e diverse funzioni. Viene sostanzialmente spesso impiegato per il rilevamento e la lettura dei dati mentre siamo fuori in bicicletta, ma ci sono dei ciclocomputer utilizzati anche in palestra o in casa che comunque possono esserci utili per considerare lo sforzo fisico e tenere sotto controllo la pressione arteriosa o le pulsazioni mentre ci alleniamo.

Come accade spesso però con i dispositivi elettronici, il ciclocomputer può essere soggetto a malfunzionamenti di qualsiasi tipo, parziali o temporanei, e sicuramente ha bisogno di una manutenzione costante e dovremo sapere come gestirlo usarlo e mantenerlo funzionale nel tempo se occorre. Fare la giusta manutenzione per ottenere il massimo dei risultati e per ottimizzare la macchina ci permette anche di avere delle rilevazioni sempre precise e puntuali, e quindi di sfruttare tutte le funzioni di questo dispositivo. Di sicuro se il malfunzionamento che riportiamo non è grave e quindi se non occorre inviarlo ad un tecnico, in primo luogo ci servirà individuare le possibili cause del guasto. Le cause di malfunzionamento possono essere di tantissimi tipi, abbiamo quelle di tipo tecnico, che sono legate sostanzialmente al corretto funzionamento dell’hardware e del software, ma possiamo avere essere anche problemi molto più banali legati ad esempio ad una non corretta installazione. Infatti questi ciclocomputer possono in genere presentare dei problemi ambientali che dipendono da una serie di agenti esterni o anche accidentali.

Tra i malfunzionamenti più comuni sicuro abbiamo quelli legati all’errata distanza tra ricevitore e trasmettitore. In questo caso il ciclocomputer senza fili presenta un trasmettitore, che sostanzialmente dovremo andare ad installato sulla forcella, inoltre ha anche un ricevitore, che è invece installato sul manubrio. Una di queste tre parti potrebbe essere stata installata in maniera errata e questo ci da quindi dei risultati non veritieri. Per far si che le parti di un ciclocomputer possano comunicare al meglio dovremo andare a rispettare una certa distanza predefinita tra tutti questi componenti, distanza che troviamo sicuramente nelle regole del dispositivo. Infatti basta un minimo errore a volte per allontanarli e falsare questi valori. Visitate il sito gpsdaciclismo.it per avere tutte le informazioni in merito.