Ad oggi sono sempre più numerosi i genitori che trovano i seggiolini vibranti un oggetto irrinunciabile per poter consentire al bambino di rilassarsi e aiutarlo al tempo stesso nella crescita.

Un seggiolino vibrante è quindi di base un prodotto per l’infanzia progettato dalle aziende produttrici per consentire ai neonati e ai bambini più piccoli di potersi sedersi senza problemi e, contemporaneamente permette ai genitori di tenerli sotto controllo. Fino ai sei mesi di età un bambino non ha effettivamente la capacità di sedersi sostenendosi da solo, e quindi si tratta di una situazione che comporta la continua presenza di un adulto quando questo non dorme nella sua culla. Il meccanismo che è in questi seggiolini e che permette di vibrare con oscillazioni la seduta, provoca un dondolio in avanti e all’indietro ed è sicuramente di sollievo per molti bambini che amano essere cullati prima di addormentarsi. Sono disponibili sul mercato al momento diversi tipi di seggiolini vibranti. I più utilizzati sono quelli dove l’oscillazione in avanti e all’indietro del seggiolino viene provocata direttamente dal piccolo con i suoi movimenti, che quindi si auto culla se vuole. Una specie di dondolo sostanzialmente ma di piccole dimensioni, adatto ai bambini più piccoli.

Altri modelli ad esempio prevedono la possibilità di attivare in automatico un sistema che è poi costante di vibrazioni, e spesso accompagnato anche da un sottofondo musicale quindi ideale per favorire il sonno del piccolo o se necessario, per tenerlo sveglio e attivo e farlo calmare.

Dal punto di vista del design, i vari seggiolini differiscono tra loro per diversi aspetti. E di solito la maggior parte dei modelli hanno un aspetto minimalista, spesso cercando di evidenziare una veste multicolor cromaticamente allegra e vivace. Anche in merito agli accessori che sono previsti in questo tipo di seggioloni, le aziende produttrici mettono a disposizione diverse opzioni che favoriscono anche l’attività ludica del neonato, e quindi li stimola con giochini, forme e sonagli spesso appesi alla struttura ad arco disposta al di sopra della testa del piccolo.

Tra i diversi modelli di seggiolini vibranti troviamo anche quelli che vanno oltre la sola possibilità di generare oscillazioni in avanti e all’indietro, e propongono una serie di movimenti diversi, dipende ovviamente al modello che abbiamo prescelto e dalle specifiche funzioni o applicazioni.