Le
creme depilatorie sono un
metodo di depilazione molto utilizzato in alternativa alla classica lametta o alla ceretta, rappresentando proprio una via di mezzo tra le due.
Tuttavia, per
evitare di irritare la pelle è importante conoscere bene il funzionamento che vi è alla base.
Una volta apprese le giuste informazioni, depilarsi con le creme depilatorie sarà davvero un gioco da ragazzi.
Prima però di vedere nello specifico tutte le caratteristiche di questo metodo, ti indichiamo un elenco di
migliori creme depilatorie tra cui scegliere.
Utilizzare un prodotto efficace e di buona qualità è alla base di una depilazione ben riuscita e senza effetti collaterali.
Come funzionano le creme depilatorie
Il funzionamento alla base delle creme depilatorie è semplice.
La
composizione di queste creme prevede sempre la presenza, oltre ad eventuali oli, di una sostanza alcalina ed un agente riducente cheratolitico.
L’azione congiunta dei due elementi fa sì che venga distrutta la cheratina, che è la proteina principale del pelo.
Quest’ultimo verrà “tagliato” alla base, un po’ come accade con il rasoio ma senza il rischio di tagliarsi e sanguinare.
Come si usano le creme depilatorie
Uno dei principali punti a favore di questo metodo di depilazione consiste proprio nella
facilità di utilizzo.
Su ogni confezione sono riportate le istruzioni ed il tempo di posa del prodotto.
In generale, comunque, il
procedimento è sempre lo stesso ed è indolore: consiste nell’applicare una buona dose di prodotto sulla zona interessata, rigorosamente asciutta.
Attendere il tempo di posa previsto, all’incirca 10 minuti, poi risciacquare con acqua tiepida.
Per rimuovere perfettamente i peli, generalmente in dotazione vengono fornite una spugnetta o una spatola.
Quanto dura l’effetto delle creme depilatorie
L’effetto della depilazione con crema depilatoria varia ovviamente in base alla crescita del pelo di ognuno.
Questo varia di solito
da un minimo di 4 giorni fino a 10 nei casi di crescita molto lenta.
Il risultato si pone dunque a metà tra la ceretta ed il rasoio perché la crema depilatoria non intacca il alcun modo il follicolo, come nel caso della ceretta.
Dunque la
depilazione avviene superficialmente proprio come per quanto accade quando si utilizza la lametta.
Su quali zone utilizzare la crema depilatoria
Le nuove creme depilatorie possiedono ormai quasi tutte delle formulazioni molto delicate che le rendono idonee ad ogni parte del corpo.
Tuttavia, il consiglio è quello di prestare comunque attenzione soprattutto se si ha la pelle tendenzialmente molto sensibile.
Per cui, via libera su braccia e gambe ma
attenzione alle zone intime ed al viso.
Se avverti un prurito molto intenso e la parte si arrossa più del normale, rimuovi il prodotto e sciacqua con abbondante acqua.
Differenza tra crema depilatoria e ceretta
Come già accennato, la differenza principale consiste nel fatto che la
ceretta agisce sul bulbo pilifero andando ad estrarre il pelo mentre la
crema lo taglia alla base.
I risultati in quest’ultimo caso sono certamente meno duraturi ma la crema depilatoria resta un metodo molto valido ed efficace.
Soprattutto quando non si ha tempo di andare dall’estetista o i peli non sono abbastanza lunghi per tirarli.
Così potrai avere delle gambe perfettamente lisce senza però le irritazioni tipiche del rasoio.
Le
creme depilatorie sono un
metodo di depilazione molto utilizzato in alternativa alla classica lametta o alla ceretta, rappresentando proprio una via di mezzo tra le due.
Tuttavia, per
evitare di irritare la pelle è importante conoscere bene il funzionamento che vi è alla base.
Una volta apprese le giuste informazioni, depilarsi con le creme depilatorie sarà davvero un gioco da ragazzi.
Prima però di vedere nello specifico tutte le caratteristiche di questo metodo, ti indichiamo un elenco di
migliori creme depilatorie tra cui scegliere.
Utilizzare un prodotto efficace e di buona qualità è alla base di una depilazione ben riuscita e senza effetti collaterali.
Come funzionano le creme depilatorie
Il funzionamento alla base delle creme depilatorie è semplice.
La
composizione di queste creme prevede sempre la presenza, oltre ad eventuali oli, di una sostanza alcalina ed un agente riducente cheratolitico.
L’azione congiunta dei due elementi fa sì che venga distrutta la cheratina, che è la proteina principale del pelo.
Quest’ultimo verrà “tagliato” alla base, un po’ come accade con il rasoio ma senza il rischio di tagliarsi e sanguinare.
Come si usano le creme depilatorie
Uno dei principali punti a favore di questo metodo di depilazione consiste proprio nella
facilità di utilizzo.
Su ogni confezione sono riportate le istruzioni ed il tempo di posa del prodotto.
In generale, comunque, il
procedimento è sempre lo stesso ed è indolore: consiste nell’applicare una buona dose di prodotto sulla zona interessata, rigorosamente asciutta.
Attendere il tempo di posa previsto, all’incirca 10 minuti, poi risciacquare con acqua tiepida.
Per rimuovere perfettamente i peli, generalmente in dotazione vengono fornite una spugnetta o una spatola.
Quanto dura l’effetto delle creme depilatorie
L’effetto della depilazione con crema depilatoria varia ovviamente in base alla crescita del pelo di ognuno.
Questo varia di solito
da un minimo di 4 giorni fino a 10 nei casi di crescita molto lenta.
Il risultato si pone dunque a metà tra la ceretta ed il rasoio perché la crema depilatoria non intacca il alcun modo il follicolo, come nel caso della ceretta.
Dunque la
depilazione avviene superficialmente proprio come per quanto accade quando si utilizza la lametta.
Su quali zone utilizzare la crema depilatoria
Le nuove creme depilatorie possiedono ormai quasi tutte delle formulazioni molto delicate che le rendono idonee ad ogni parte del corpo.
Tuttavia, il consiglio è quello di prestare comunque attenzione soprattutto se si ha la pelle tendenzialmente molto sensibile.
Per cui, via libera su braccia e gambe ma
attenzione alle zone intime ed al viso.
Se avverti un prurito molto intenso e la parte si arrossa più del normale, rimuovi il prodotto e sciacqua con abbondante acqua.
Differenza tra crema depilatoria e ceretta
Come già accennato, la differenza principale consiste nel fatto che la
ceretta agisce sul bulbo pilifero andando ad estrarre il pelo mentre la
crema lo taglia alla base.
I risultati in quest’ultimo caso sono certamente meno duraturi ma la crema depilatoria resta un metodo molto valido ed efficace.
Soprattutto quando non si ha tempo di andare dall’estetista o i peli non sono abbastanza lunghi per tirarli.
Così potrai avere delle gambe perfettamente lisce senza però le irritazioni tipiche del rasoio.